Oxfam Italia è un’organizzazione non governativa che opera nel nostro Paese e in una quindicina di nazioni del Sud del mondo promuovendo e realizzando programmi di sviluppo, interventi umanitari, azioni di advocacy e campaigning. È membro della confederazione internazionale Oxfam, cui afferiscono altre 16 affiliate in tutto il mondo.
La figura ricercata è il Responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con le aziende potenzialmente interessate ad instaurare una partnership con Oxfam come parte integrante delle loro politiche di responsabilità sociale o corporate philantropy. Principale oggetto della partnership dovranno essere contributi e donazioni per programmi realizzati dall’organizzazione. Fanno parte della responsabilità di questa area anche le relazioni e la raccolta fondi da Fondazioni Corporate e Fondazioni Individuali.
La principale sfida di questa figura, che riporterà al Responsabile Ufficio corporate e grandi donatori, sarà quella di impostare e avviare l’implementazione di un Programma grandi partnership, in modo coerente agli obiettivi dati dall’organizzazione. Periodicamente dovrà analizzare e valutare lo stato di avanzamento lavori in relazione al piano triennale di Oxfam Italia e occuparsi della mappatura e valutazione delle opportunità in relazione alle varie aree di attività e agli obiettivi dell’organizzazione. La figura sarà inoltre responsabile delle relazioni e della gestione dell’azienda o fondazione donatrice.
Maggiori dettagli su responsabilità e obiettivi del profilo ricercato saranno fornite in sede di colloquio.
Principali termini di riferimento
- Analisi delle opportunità e della concorrenza, volta all’individuazione di possibili nuove aziende e fondazioni di impresa interessate a finanziare attività di Oxfam in un’ottica di responsabilità sociale di impresa
- Definizione di un piano operativo di sviluppo delle relazioni con aziende e fondazioni di impresa potenzialmente interessate a Oxfam, in modo coerente a quanto rilevato dall’analisi
- Prima interlocuzione con le stesse aziende e fondazioni
- Individuazione, in stretta collaborazione con gli uffici e le persone competenti, di proposte innovative da presentare alle potenziali aziende o fondazioni finanziatrici. Confezionamento e presentazione delle stesse
- Produzione di materiali (cv settoriali, rassegne stampe,…) utili ad un’interlocuzione con le aziende e le fondazioni
- Definizione e formalizzazione di accordi con le aziende e le fondazioni
- Gestione delle partnership affidate
- Cura della relazione con l’azienda e presentazione del rendiconto in modo coerente agli standard richiesti
- Fidelizzazione delle aziende e fondazioni donatrici, in modo coerente a quanto definito dallo specifico programma di fidelizzazione
Principali requisiti e competenza richieste
- Esperienza pluriennale (almeno cinque anni) come responsabile di attività di fundraising da aziende e fondazioni
- Conoscenza approfondita delle principali tematiche relative alla corporate social responsability dei principali settori produttivi
- Conoscenza dei principali modelli organizzativi aziendali e delle modalità di relazione con i vari referenti interni
- Conoscenza dei contesti di discussione dei temi di CSR e Public Private Partnership in Italia e all’estero e dei principali strumenti di aggiornamento
- Comprovata capacità di relazione e di lavoro in team
- Madrelingua italiana o ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta
- Ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta
- Esperienza o familiarità con il lavoro delle ong internazionali
Modalità di selezione
I CV ricevuti verranno pre-selezionati sulla base della coerenza con il profilo richiesto. I colloqui di selezione si svolgeranno il 26 e 27 Maggio 2014 presso la sede di Oxfam Italia a Arezzo; il colloquio finale si svolgerà il 4 Giugno. I costi di trasporto per partecipare alle prove di selezione sono a carico dei candidati.
Per info: www.oxfamitalia.org/vacancies/responsabile-area-grandi-partnership
Seguici su!